Skip to content

PMI 2a puntata – altre 2 chiavi di lettura

14.12.2022

La seconda chiave di lettura delle PMI indicata da Ghiringhelli e Pero nell’opera presentata nel post…. è il ciclo di vita: gli autori individuano le sfide comuni per ognuno degli stadi, costruendo una mappa delle principali sfide che le organizzazioni affrontano durante la loro crescita. La maggior parte dei modelli sui cicli di vita organizzativi leggono l’evoluzione come basata su tre periodi fondamentali: nascita, sviluppo, rinnovamento o morte. Tuttavia questi modelli non sono del tutto soddisfacenti per le PMI perché interpretano la dimensione dell’impresa prevalentemente in termini di fatturato, ignorando altre dimensioni rilevanti come il valore aggiunto, la complessità organizzativa, il grado di cambiamento tecnologico e/o di prodotto. Gli autori, facendo esplicito riferimento alle PMI, notano che il numero di stadi è generalmente compreso tra due e cinque:

start-up, con una singola attività/prodotto prototipale

ottimizzazione della produzione e offerta sul mercato

sforzi di crescita dell’organizzazione

stabilità e/o ricerca di revamping oppure disengagement

e che quindi occorre un modello in grado di rappresentare sia gli avanzamenti che i disimpegni.

Ghiringhelli e Pero individuano nel modello di Churchill & Lewis proprio questo, sottolineando che occorre però aggiungere una mappatura dei percorsi evolutivi tra gli stadi, dato che ci possono essere tra l’altro diverse cause di mancata crescita (non mettere in discussione la distribuzione di potere, tentativi di crescita andati male ecc.)

Con la necessaria brevità che concede questo contesto e con l’invito ad approfondire direttamente sul testo in oggetto (vedi post PMI-01), provo a sintetizzare i punti che mi sono parsi essenziali in ogni stadio di vita evidenziato nel modello:

I stadio: esistenza-> L’organizzazione coincide con l’imprenditore-proprietario; la struttura è elementare, la formalizzazione minima.

II stadio: sopravvivenza->il focus si sposta sui ricavi/spese, la necessità di avere sufficiente cash per raggiungere il break-even-point, mantenere l’impresa nel mercato e finanziare la crescita. La struttura resta semplice.

III stadio: successo->dilemma decisionale dell’imprenditore: stabilizzarsi o crescere? Nel primo caso (success + disengagement) le sfide sono organizzative (trovare i “giusti” manager cui delegare parte delle decisioni operative e tecniche) e l’elemento chiave è la capacità di adattamento ai cambiamenti ambientali. Nel secondo caso (success + growth) la sfida principale è sviluppare figure manageriali in grado di gestire la crescita. Qui diventano essenziali sistemi di pianificazione strategica e operativa, nonché un robusto impegno da parte dell’imprenditore.

IV stadio: lancio-> si tratta di realizzare effettivamente la crescita. Le aree di maggiore attenzione sono la delega e le dimensioni economiche (risorse economiche e finanziarie). Ora occorre evolvere verso una maggiore decentralizzazione, istituire meccanismi di valutazione e controllo sulla prestazione e un sistema formale di gestione delle RU. Qui avviene una prima divisione tra imprenditore e impresa: per l’esito dei pattern di trasformazione organizzativa si conferma l’importanza delle caratteristiche personali e professionali dell’imprenditore. Occorre attenzione all’impatto emotivo di questo “distacco” sull’imprenditore che lo può portare ad una mancata delega e ad una sindrome di onniscienza, entrambe possono rivelarsi molto pericolose per la sopravvivenza dell’azienda. Occorre anche fare attenzione alla velocità di crescita che può andare oltre le possibilità dell’impresa.

V stadio: maturità-> questa è la fase del consolidamento in cui occorre ottimizzare i vantaggi della dimensione con la flessibilità e lo spirito imprenditoriale. Il rischio è una perdita di capacità innovativa e flessibilità decisionale, nonché di avversione al rischio (una sorta di “ossificazione” dello statu quo).

L’utilità del modello suggerito da Ghiringhelli e Pero sta nel fatto che è indispensabile distinguere tra i diversi stadi organizzativi e identificare lo stadio in cui si trova l’impresa che si sta esaminando, sia per interventi di cambiamento sia perché ciò ha valore predittivo sull’esito di certe scelte. Infatti le decisioni pregresse e la storia contribuiscono a determinare e stabilizzare le caratteristiche rendendo le strade da percorrere più o meno difficoltose. Si possono interpretare le premesse al successo o all’insuccesso alla luce delle caratteristiche necessarie nei diversi stadi evolutivi. Identificare lo stadio consente di  evidenziare fattori che determinano l’esito finale delle scelte lì assunte: le risorse finanziarie e umane, i sistemi organizzativi, le risorse di business (che influiscono sul posizionamento).

La variabilità che abbiamo visto nel primo post a proposito delle caratteristiche di successo o meno delle PMI, si sviluppa lungo il punto di incontro tra caratteristiche e competenze dell’imprenditore (gli obiettivi che decide, le sue abilità operative, le sue capacità manageriali, le sue capacità di analisi strategica) e i sentieri di evoluzione organizzativa.

La terza chiave di lettura delle PMI è costituita dai distretti tradizionali, internazionali e dai sistemi produttivi locali. La capacità competitiva delle imprese nel distretto è strettamente collegata alle caratteristiche sociali, culturali ed economiche del territorio di appartenenza nella misura in cui esso mette a disposizione in modo esclusivo Know-how, esperienze, valori, coesione sociale, rete istituzionale. In questo modo le PMI nei distretti hanno costituito l’alternativa efficace alle grandi imprese. Ultimamente però emerge la questione della tenuta di questo modello anche nell’attuale contesto competitivo. La struttura tradizionale del distretto è ancora una soluzione efficace nella competizione internazionale attuale o è un modello del passato che deve essere rimpiazzato? Uno dei due approcci del dibattito attuale sulla questione, interpreta il rinnovamento distrettuale in modo meno sistemico e più aziendalista, derivante più dalle scelte e strategie delle imprese che dall’azione di coordinamento svolta dalle istituzioni. «In questo modello ha un ruolo chiave l’azione di alcune aziende leader che si distinguono per la loro capacità di far leva  su innovazione e dinamismo imprenditoriale e organizzativo per aprire percorsi di sviluppo che possono costituire un’opportunità anche per le altre imprese del distretto, nonché per il distretto stesso.» Queste imprese svolgono un ruolo da gatekeeper nelle dinamiche che si realizzano nelle catene del valore internazionali, favorendo l’evoluzione dei distretti come nodi globali e offrendo opportunità di crescita e rinnovamento alle imprese del distretto (a patto che queste si rinnovino strategicamente e organizzativamente).

Gli autori, notando un aumento della polarizzazione tra best performers e imprese in difficoltà nello stesso distretto, individuano le prime grazie a questi fattori:

apertura internazionale

rapporto tra innovazione, R&S e design (più market-driven che research-driven), innovazione delle politiche commerciali

A fronte di ciò gli autori rilevano come sia confermata la troppo lenta diffusione di modelli organizzativi innovativi e delle tecnologie evolute ad esse collegate (banda larga, ERP, CRM, sistemi di supply-chein management, applicativi groupware e videoconferenza. Ghiringhelli e Pero individuano quattro modelli di imprese nel distretto incrociando due dimensioni: grado di proiezione internazionale della produzione e grado di presidio dei mercati finali:

48% con attività locale limitata al contesto nazionale

28% con radicamento locale delle attività produttive ma con un presidio del mercato estero

l’11,3% di imprese aperte a monte (con rete di approvvigionamento internazionale)

il 12,4% a rete aperta

Gli autori concludono la ricerca affermando che l’internazionalizzazione da sola non rappresenta la soluzione al sistema produttivo italiano, occorre accompagnarla a innovazione tecnologica, competenze, rete tecnologica estesa ecc. «Ciò che sembra spiegare il successo dei modelli high tech in Italia è la capacità del territorio di progettare e implementare un percorso autonomo di sviluppo diverso dal localismo autarchico e dal dinamismo locale adattivo, bensì di sviluppo delle risorse interne al territorio.»

La loro conclusione è che i fattori determinanti per la competitività delle PMI sono, tra gli altri:

la capacità di analisi e decisione di posizionamento strategico

il grado di integrazione tra innovazioni di processo, di prodotto e organizzative orientate al mercato

la capacità di entrare in network interorganizzativi di collaborazione su scala internazionale

la capacità di far evolvere i modelli di management e di gestire il passaggio generazionale.

In particolare il punto .1. vede che le PMI in difficoltà persistono nell’offrire risposte disallineate rispetto alla domanda e offerta dei concorrenti di successo; hanno una pericolosa relazione di dipendenza da altre imprese e una perdita di competenze organizzative e/o gestionali.

La domanda che gli autori si pongono a questo punto è: di che tipo e grado di cambiamento ha bisogno il sistema industriale italiano?

Al prossimo articolo.

Non vi è ancora nessun commento, ma puoi aggiungerne uno qui di seguito.


Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Testimonianze

Quando l’azienda per cui lavoro mi ha dato la possibilitá di intraprendere un percorso di coaching, la mia richiesta era stata quella di avere un professionista in grado di aiutarmi a vedere ció che non vedevo sostenendo anche un contraddittorio forte se necessario. Con l’aiuto di Maria Teresa non solo sono riuscita a sgomberare le nuvole dal mio cielo, ma ho interiorizzato un senso di serenitá che mi consente oggi di affrontare le sfide quotidiane in modo piú razionale, meno emotivo e senza addossarmi responsabilitá che non mi competono e che generavamo in me un senso di frustrazione. Il percorso é stato a volte faticoso perché ha richiesto un approfondimento interiore a tratti doloroso. L’esperienza di Maria Teresa, la sua paziente capacitá di ascolto e mai di giudizio e la sua capacitá di guida nel ragionamento, mi ha permesso di trovare la strada verso uno stato di maturitá che da sola avrei faticato a raggiungere. Chiunque si trovasse in una situazione di stallo o di semplice incapacitá di prendere una decisione, dovrebbe valutare un percorso di coaching. Avere Maria Teresa al proprio fianco, puó fare la differenza.
Elisa Filippone
Senior Director of Management Accounting VF Corporation
La cosa secondo me piú rappresentativa che il nostro gruppo ha sviluppato con te è ricordarsi di fermarsi e pensare a cosa si sente nei momenti che precedono la guerra interiore e che manifesta poi il peggio di noi. .....Quello che piú mi ha colpito, è quell'energia positiva che trasmetti. É una carica interiore che parte dai piedi e arriva fino all'ultimo capello. L'ho sentita anche in quell'ultimo nostro incontro, e devo dire che ho fatto un po' di scorta...
Stefania Basso
Capo reparto
Ho avuto modo di lavorare con Maria Teresa in diversi momenti del mio percorso lavorativo. Maria Teresa mi ha aiutato nel vedere possibilita’ di crescita e sviluppo in fasi importanti di cambiamento della mia carriera. La grande sensibilita’, l’empatia, la capacita’ di ascolto e la chiarezza rendono Maria Teresa un coach eccezionale e di grande impatto. Posso dirmi veramente fortunato ad avere lavorato con lei in questi anni.
Andrea Lelli
Global Rewards & Recognition Director at Avanade
Dopo gli incontri con M.Teresa sono rimasta affascinata, complice sicuramente la sua professionalità e la vastità della materia. E' incredibile come una perfetta "sconosciuta" sia riuscita in meno di mezz'ora ad entrare nel tuo "io" senza quasi farsi accorgere...e senza possibilità di nascondersi....E' stata una bella esperienza, sono contenta di aver avuto l'occasione di conoscere meglio i miei colleghi e spero di portarne i benefici anche sul campo lavorativo....perché su quello personale ci sono già!
Antonella Gnocchi
Encoder Dep. Manager
Maria Teresa ha la rara capacita' di spiegarti con chiarezza concetti e metodologie, e di farti partecipare con passione agli eventi che gestisce con professionalità. Con lei vai a fondo delle problematiche e cerchi dentro di te le risorse per risolverle.
Fabio Gabbiani
Responsabile Formazione e Sviluppo Hewlett-Packard Italia
Finalmente, nella giungla degli "pseudo" conoscitori della personalità umana, una nuova visione sincera e passionale ma soprattutto efficace e portatrice di risultati.
Roberto Dupraz
Gruppo Faulhaber
Di Maria Teresa mi ha colpito da subito la capacita' di mettere a proprio agio l'interlocutore, di capire e ascoltare, di "approfondire" senza invadere, di suggerire senza imporre e di aiutare a "mettere in ordine" le idee gia' proprie. Anche l'approccio col team da me gestito, confermando le prime impressioni, e' stato improntato ad alta professionalita', utile e concreta, ma sempre in un clima di grande cordialita' e fiducia, quasi si fosse in famiglia.
Riccardo Benini
Human Resources Country Manager Hewlett-Packard Italia
In due sole giornate di formazione sull'assertività a cui ho partecipato è riuscita a farmi identificare i punti deboli della mia comunicazione e del mio relazionarmi con il personale della mia azienda, lasciandomi alla fine tutte le armi migliori per poter impostare dei rapporti più chiari anche con i personaggi più difficili.
Laura Cega
Mebro CDA Immobiliare Peonia Rosa Srl
Ho avuto modo di apprezzare la grande professionalità e umanità di Maria Teresa Paladino durante un periodo difficile della mia vita. Le sarò sempre grata per avermi aiutato.
Desiree Della Volta
Giornalista

2 steps to become more assertive!

Take the quiz, discover your style and LEARN TO BE MORE ASSERTIVE reading the GUIDE!

2 passi per acquisire maggiore assertività!

Fai il quiz, scopri il tuo stile e impara ad ACQUISIRE più ASSERTIVITA’ guardando il video!