Skip to content

Il caso di Sandro G. – contrasti interiori

13.12.2022

Sandro G. (nome alterato per ragioni di privacy), 38 anni, celibe, lavora come free-lance nel settore del marketing e web-marketing. Ha frequentato per alcuni anni con profitto la facoltà di Scienze della Comunicazione, ma poi ha abbandonato gli studi senza saper spiegare con chiarezza il perché. Sostiene che in un certo momento ha sentito che quella non era la sua strada, sebbene la materia gli interessasse. Il suo modo di parlare lento e incerto, il tono monocorde, il volume basso, la gestualità molto pacata denotano una scarsa energia, che contrasta in modo evidente col fisico atletico e l’abbigliamento curato e alla moda.

Il mio contatto gli è stato suggerito dalla psicoterapeuta che lo sta seguendo (e con la quale collaboro da tempo, adottando entrambe un approccio analitico transazionale, seppure evidentemente con diversi obiettivi): Sandro soffre infatti di una leggera depressione. Si è licenziato da un paio di lavori precedenti di cui l’ultimo piuttosto soddisfacente dal punto di vista economico e di prestigio, e si è preso un periodo sabbatico. Con me vuole sondare quale potrebbe essere il lavoro che realmente fa per lui. Ora si sente confuso e comunque insoddisfatto. Attualmente come free-lance ha dei clienti, sa ciò che dovrebbe fare, ma dice che poi semplicemente non lo fa, o rimanda. In particolare, per conto di un’azienda cliente dovrebbe effettuare delle interviste ai medici per capire quali aspetti del sistema informativo da essa sviluppato e in via di modifica siano soddisfacenti e quali no.

Approfondendo la questione, emerge che la difficoltà di Sandro sta nel fermare i medici durante le pause del congresso che si sta tenendo in quei giorni per porre loro delle domande. Sandro ha già preparato il questionario con le domande, ma gli sembrano sempre “stupide”, per cui si sente bloccato nel proporle, teme di essere giudicato stupido. Dopo un paio di colloqui, emerge che a Sandro piace stare in mezzo a tanta gente mentre ora la sua attività è solitaria. Prova soddisfazione nello scrivere testi e suscitare emozioni nella gente. Gli piace fare sport di squadra (gioca a calcio) ma non la competizione in sé. A un certo punto sostiene di sentire di avere tanti contrasti dentro di sé.

Effettivamente questi contrasti emergono in modo chiaro anche dopo aver elaborato il questionario sui valori professionali, soprattutto per quanto concerne il risultato sulle tipologie valoriali (che rappresentano i valori che la persona tende ad attribuire al proprio lavoro: da un lato egli è attento alla sicurezza economica e all’accettazione da parte del gruppo di riferimento (aspetti sottesi al tipo “tranquillo”), dall’altro pone al centro dei suoi interessi l’avanzamento di carriera e il prestigio sociale (aspetti importanti per la tipologia “rampante”), come emerge dai punteggi alti relativi ai due tipi citati, mentre si rivela piuttosto basso il punteggio relativo al tipo “creativo”. Il questionario sugli interessi e le motivazioni professionali riporta dei risultati piuttosto coerenti con l’immagine di sé da lui descritta durante i colloqui: le sue preferenze professionali riguardano l’area letteraria e creativa e gli piace soprattutto comunicare. Il questionario sugli orientamenti professionali restituisce un punteggio molto alto dell’orientamento materialistico, in coerenza col tipo rampante visto precedentemente. Sono tuttavia abbastanza alti anche i punteggi relativi all’orientamento verso gli altri e all’indipendenza.

Da questi risultati e da ciò che Sandro afferma durante i colloqui, emerge un contrasto tra una parte di sé che ricerca la tranquillità, la sicurezza, il piacere di stare con gli altri in modo sereno e giocoso, il senso estetico forte e la voglia di creare e comunicare, e un’altra parte che spinge ad emergere socialmente, a vedersi riconoscere come importante, di successo, con un’immagine di prestigio, che però gli costa tremendamente in termini di sforzo perché in realtà teme il fallimento. E d’altra parte riconosce che non intenzionalmente sta facendo di tutto per realizzare proprio ciò che teme, cioè fallire.

L’impressione che questi ultimi aspetti siano dovuti a motivazione esterna (o meglio a spinte provenienti da una parte di sé normativa e svalutante) prende forma quando Sandro si accorge di essere molto critico verso chi si sta comportando come lui, cioè verso coloro che mettono in atto dei comportamenti auto-sabotativi che oggettivamente portano al fallimento lavorativo (per esempio tergiversare, non dare risposte ai clienti, ritirarsi da lavori proficui, temere di non avere competenze sufficienti ma guardarsi bene dall’andare a cercare di colmare il gap).

Un’altra svolta per lui importante si è verificata quando l’apparente mancanza di emozioni si è incrinata, allorché parlando del suo desiderio di frequentare persone che lo capiscano e con le quali possa esserci un dialogo per lui interessante (spesso diceva di sentirsi tra le persone del suo piccolo paese di nascita come un “pesce fuor di acqua”), gli ho chiesto se avesse mai letto il libro “Donne (ma anche uomini, ndr) che corrono coi lupi” di Clarissa Pinkola Estés e lui si è illuminato rispondendo che certo, l’aveva letto. Quando gli dissi che per lui sembra molto importante trovare il branco che ululi come lui, seguì un silenzio ricco di emozioni.

Il risultato del percorso è stato per Sandro l’aver individuato due aspetti chiari di sé: quello vitale che ama la connessione con l’altro a livello emotivo, il senso estetico, la creazione di qualcosa che possa emozionare l’altro, contrastato e sabotato dalla parte che deve dimostrare (a chi?) di essere importante e competente, ma che ha una tale paura di fallire da impedirsi di fare. La sua professione attuale è probabilmente quella “giusta” per lui, ma andrebbe cambiato l’approccio interiore.

Poiché la parte sabotatrice è molto potente, depotenziante e riferita a vecchie ferite, sospendiamo temporaneamente il percorso di career counseling (costituito al momento da sette incontri nell’arco di due mesi) concordando il fatto che lui affronti questa parte sabotante con la sua terapeuta, per riprenderlo in seguito non appena Sandro riterrà che la terapia stia cominciando a manifestare effetti significativamente positivi.

Non vi è ancora nessun commento, ma puoi aggiungerne uno qui di seguito.


Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Testimonianze

Dopo gli incontri con M.Teresa sono rimasta affascinata, complice sicuramente la sua professionalità e la vastità della materia. E' incredibile come una perfetta "sconosciuta" sia riuscita in meno di mezz'ora ad entrare nel tuo "io" senza quasi farsi accorgere...e senza possibilità di nascondersi....E' stata una bella esperienza, sono contenta di aver avuto l'occasione di conoscere meglio i miei colleghi e spero di portarne i benefici anche sul campo lavorativo....perché su quello personale ci sono già!
Antonella Gnocchi
Encoder Dep. Manager
Ho avuto modo di lavorare con Maria Teresa in diversi momenti del mio percorso lavorativo. Maria Teresa mi ha aiutato nel vedere possibilita’ di crescita e sviluppo in fasi importanti di cambiamento della mia carriera. La grande sensibilita’, l’empatia, la capacita’ di ascolto e la chiarezza rendono Maria Teresa un coach eccezionale e di grande impatto. Posso dirmi veramente fortunato ad avere lavorato con lei in questi anni.
Andrea Lelli
Global Rewards & Recognition Director at Avanade
In due sole giornate di formazione sull'assertività a cui ho partecipato è riuscita a farmi identificare i punti deboli della mia comunicazione e del mio relazionarmi con il personale della mia azienda, lasciandomi alla fine tutte le armi migliori per poter impostare dei rapporti più chiari anche con i personaggi più difficili.
Laura Cega
Mebro CDA Immobiliare Peonia Rosa Srl
La cosa secondo me piú rappresentativa che il nostro gruppo ha sviluppato con te è ricordarsi di fermarsi e pensare a cosa si sente nei momenti che precedono la guerra interiore e che manifesta poi il peggio di noi. .....Quello che piú mi ha colpito, è quell'energia positiva che trasmetti. É una carica interiore che parte dai piedi e arriva fino all'ultimo capello. L'ho sentita anche in quell'ultimo nostro incontro, e devo dire che ho fatto un po' di scorta...
Stefania Basso
Capo reparto
Ho avuto modo di apprezzare la grande professionalità e umanità di Maria Teresa Paladino durante un periodo difficile della mia vita. Le sarò sempre grata per avermi aiutato.
Desiree Della Volta
Giornalista
Finalmente, nella giungla degli "pseudo" conoscitori della personalità umana, una nuova visione sincera e passionale ma soprattutto efficace e portatrice di risultati.
Roberto Dupraz
Gruppo Faulhaber
Maria Teresa ha la rara capacita' di spiegarti con chiarezza concetti e metodologie, e di farti partecipare con passione agli eventi che gestisce con professionalità. Con lei vai a fondo delle problematiche e cerchi dentro di te le risorse per risolverle.
Fabio Gabbiani
Responsabile Formazione e Sviluppo Hewlett-Packard Italia
Di Maria Teresa mi ha colpito da subito la capacita' di mettere a proprio agio l'interlocutore, di capire e ascoltare, di "approfondire" senza invadere, di suggerire senza imporre e di aiutare a "mettere in ordine" le idee gia' proprie. Anche l'approccio col team da me gestito, confermando le prime impressioni, e' stato improntato ad alta professionalita', utile e concreta, ma sempre in un clima di grande cordialita' e fiducia, quasi si fosse in famiglia.
Riccardo Benini
Human Resources Country Manager Hewlett-Packard Italia
Quando l’azienda per cui lavoro mi ha dato la possibilitá di intraprendere un percorso di coaching, la mia richiesta era stata quella di avere un professionista in grado di aiutarmi a vedere ció che non vedevo sostenendo anche un contraddittorio forte se necessario. Con l’aiuto di Maria Teresa non solo sono riuscita a sgomberare le nuvole dal mio cielo, ma ho interiorizzato un senso di serenitá che mi consente oggi di affrontare le sfide quotidiane in modo piú razionale, meno emotivo e senza addossarmi responsabilitá che non mi competono e che generavamo in me un senso di frustrazione. Il percorso é stato a volte faticoso perché ha richiesto un approfondimento interiore a tratti doloroso. L’esperienza di Maria Teresa, la sua paziente capacitá di ascolto e mai di giudizio e la sua capacitá di guida nel ragionamento, mi ha permesso di trovare la strada verso uno stato di maturitá che da sola avrei faticato a raggiungere. Chiunque si trovasse in una situazione di stallo o di semplice incapacitá di prendere una decisione, dovrebbe valutare un percorso di coaching. Avere Maria Teresa al proprio fianco, puó fare la differenza.
Elisa Filippone
Senior Director of Management Accounting VF Corporation

2 steps to become more assertive!

Take the quiz, discover your style and LEARN TO BE MORE ASSERTIVE reading the GUIDE!

2 passi per acquisire maggiore assertività!

Fai il quiz, scopri il tuo stile e impara ad ACQUISIRE più ASSERTIVITA’ guardando il video!