This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Blog
Il cattivo seme e l’arroganza del potere
Rileggendo in queste ultime settimane Il codice dell’anima di Hillman, non ho potuto fare a meno di illuminare con le sue lucide considerazioni ciò...
Leggi tutto...MINDFULNESS seconda puntata: cosa non è.
Parliamo di meditazione vipassana, da cui è derivata la mindfulness, distinguendola da altre diverse forme di meditazione. In tal modo possiamo evitare malintesi e...
Leggi tutto...MINDFULNESS prima puntata: perché disturbarsi a meditare?
Dato che la meditazione non è facile e richiede tempo ed energia, perché mai dovremmo imbarcarci in questa impresa? È la domanda che...
Leggi tutto...Attenzione ai piccoli segnali!
Io, Io, Io e poi Io…Dal sacchetto in coda alla strage dei giovani? “Giovane colpito da una coltellata perché intralciava la strada” (Repubblica,...
Leggi tutto...Arrabbiati?
La rabbia è un sentimento potente, spesso accettato o addirittura valorizzato in certe culture. E’ naturalmente utile quando ci fornisce l’energia necessaria per far...
Leggi tutto...MERCHANDISING MALDESTRO
Fare la spesa penso sia un affare noioso per molti di noi, sicuramente lo è per me. Così, mentre mi aggiro tra gli scaffali...
Leggi tutto...LAVORO: QUO VADIS?
Tre aspetti allarmanti dell’economia mondiale che furono evidenziati nel lontano 1994 da Hobsbawm (che cito a piene mani) si sono puntualmente realizzati, tanto che...
Leggi tutto...CASALINGHE DISPERATE
“Dopo un anno di mail e telefonate – invariabilmente amichevoli, tempestive, piagnucolose e minatorie – un produttore teatrale mi aveva pagato un monologo di...
Leggi tutto...Giuseppe Verdi, un esempio di eccellenza e resilienza
La fortuna è l’incontro tra preparazione e opportunità, ma è anche aiutata dalla resilienza. Il Maestro ci offre un esempio illustre. A cominciare dalla...
Leggi tutto...PMI – 4a puntata: Idee guida per il rilancio dell’innovazione
Nuova sperimentazione diffusa Più che alla numerosità delle PMI, il problema prevalente del sistema produttivo italiano sembra essere, per Ghiringhelli e Pero, il suo...
Leggi tutto...PMI – 3a puntata: QUALE INNOVAZIONE?
… e quindi, di quale innovazione ha bisogno il sistema produttivo italiano? Ghiringhelli e Pero cominciano le loro riflessioni partendo da un caso di...
Leggi tutto...PMI – 2.a puntata: le altre due chiavi di lettura.
La seconda chiave di lettura delle PMI indicata da Ghiringhelli e Pero nell’opera presentata nel post precedente è il ciclo di vita: gli autori...
Leggi tutto...Le mie TAG
Analisi Transazionale quotidiana cambiamento capacità manageriali conflitti costellazioni familiari crisi di coppia difficoltà relazionali imprenditorialità innovazione lavoro leadership mindfulness organizzazioni radici Resilienza segreti di famiglia self-leadership soddisfazione lavorativa time management