This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Gruppi
In collaborazione con YOGAROOF di Lugano, lo Studio Paladino presenta il percorso MBEAT.
L’MBEAT (Mindfulness Based Eating Awareness Trainig) cambia radicalmente e permanentemente il nostro rapporto con il cibo. Non ci prescrive cosa mangiare e cosa non mangiare, ma al contrario ci indica come mangiare.
Si rivolge a persone sane che però mangiano spesso più di quanto vorrebbero, o mangiano anche quando non hanno fame; a chi ha perso il contatto con i segnali sia di fame che di sazietà che il proprio corpo e la propria mente inviano.
In generale, il protocollo è rivolto a coloro che vogliono essere più consapevoli del proprio rapporto con il cibo e che desiderano viverlo in modo permanentemente più sano e sereno.
Infatti, come afferma Jon Kabat-Zinn (ideatore del protocollo Mindfulness Based Stress Reduction, cui è ispirato il protocollo MBEAT di Jean Kristeller): «…portare consapevolezza al cibo […] può fare una grande differenza nella qualità della nostra vita, nella nostra salute e perfino in quanto a lungo viviamo. […] ci sfida a chiederci se ciò che immettiamo nel nostro corpo è in effetti cibo o qualcos’altro.»
Insieme impareremo per esempio a godere del cibo attraverso i cinque sensi, a riconnetterci con i segnali che il nostro corpo ci invia, a distinguere il senso di sazietà da quello di pienezza, a individuare e affrontare i cibi trigger (quelli per esempio che ci inducono a mangiarne troppo, o a evitarli perché caricati di connotazioni negative), a individuare le situazioni emotive che stanno dietro ai nostri comportamenti alimentari, a distinguere le differenti sorgenti della fame.
Il protocollo prevede 8 incontri settimanali di un’ora e mezza, più il tempo che ogni partecipante deve dedicare quotidianamente alla pratica da fare a casa.
Affinché il percorso porti ai risultati voluti, è richiesto ad ogni partecipante l’impegno attivo e con continuità alle pratiche indicate.
È auspicabile che i partecipanti proseguano la loro pratica anche dopo la conclusione del percorso, scegliendo autonomamente sia le modalità, tra quelle apprese, sia i tempi per metterle in atto che meglio si adattano al loro stile di vita.
Informazioni e iscrizioni presso YOGAROOF
A presto!